AZEROprint Stampa online - Tipografia digitale

Stampa online - Tipografia digitale - AZEROprint
Professionisti delle arti grafiche

File stampa carte da gioco

Come creare il file di stampa delle carte da gioco e la loro confezione: quattro consigli utili

Creare un file di stampa per le carte da gioco non è un semplice esercizio di grafica: è un processo che richiede precisione, metodo e conoscenza delle regole tipografiche. Basta un bordo troppo sottile, una misura non corretta o un’impostazione sbagliata per compromettere l’intero mazzo. Preparare correttamente i file, invece, significa ottenere carte da gioco resistenti, ben allineate e di aspetto professionale, capaci di competere con i brand più noti. Dall’abbondanza agli angoli arrotondati, dall’organizzazione dei fronti e dei retri fino alla scatola che conterrà le carte, in questo articolo scoprirai quattro consigli fondamentali per consegnare alla tua tipografia di fiducia un progetto perfetto e ridurre al minimo gli imprevisti.
Le carte da gioco non sono prodotti qualsiasi: devono resistere all’uso, scorrere bene tra le mani, avere una resa cromatica uniforme e presentarsi in confezioni pratiche e ben rifinite. 

Per arrivare a questo risultato, la fase di prestampa è cruciale. Troppo spesso, infatti, si sottovalutano dettagli tecnici come le abbondanze, la gestione dei fronti e dei retri o l’impostazione della confezione. Dettagli che, in tipografia, diventano fondamentali.

Con qualche accortezza in più, invece, si possono evitare sprechi di tempo e denaro, mantenendo alti gli standard qualitativi e riducendo i costi anche sulle tirature più contenute. Vediamo insieme quali sono le quattro regole di base da rispettare.


1. Abbondanza e angoli arrotondati: la base per un taglio perfetto


Il primo errore che molti commettono è consegnare un file con le sole dimensioni finite della carta. 

In realtà, ogni carta deve avere un margine extra di 3 mm su tutti i lati, chiamato abbondanza o bleed. Questo spazio non apparirà nel prodotto finito, ma serve per compensare le inevitabili tolleranze di taglio: senza abbondanza, basta uno scostamento di pochi decimi di millimetro per far comparire antiestetici bordi bianchi.

Un altro aspetto da considerare sono gli angoli arrotondati, caratteristici delle carte da gioco. Il raggio standard è di 5 mm: impostarlo già nel file evita errori o adattamenti in fase di fustellatura. In questo modo, il progetto grafico corrisponderà esattamente al prodotto che uscirà dalla macchina da stampa.


2. Fronti e retri: come organizzare correttamente le pagine


Una delle domande più frequenti è: come distinguere il fronte dal retro di ogni carta? La regola tipografica è molto semplice: le pagine dispari del file corrispondono ai fronti, mentre le pagine pari corrispondono ai retri.

Questo significa che pagina 1 sarà il fronte della “carta 1”, pagina 2 il retro della “carta 1”, pagina 3 il fronte della “carta 2” e così via.
Seguire questa sequenza è fondamentale per mantenere l’ordine delle carte e non rischiare errori di abbinamento. 

Pensiamo a un mazzo personalizzato con carte illustrate: invertire un fronte con il retro rovinerebbe completamente il gioco. Ecco perché è bene controllare due volte l’ordine delle pagine prima di inviare i file alla tipografia.


3. Cornici e contorni: attenzione alle decentrature


Le cornici sono un elemento grafico molto usato nelle carte da gioco, basti pensare alle carte da Uno o a certi mazzi collezionabili. 

Tuttavia, più la cornice è sottile, maggiore deve essere la precisione di taglio: anche un minimo scostamento può far apparire la cornice più larga da un lato e più stretta dall’altro, dando subito l’idea di un prodotto difettoso.

Il consiglio, soprattutto per micro, piccole e medie tirature, è di evitare cornici troppo sottili. Se proprio si desiderano, devono essere abbondanti e proporzionate. In questo modo eventuali tolleranze di taglio saranno meno visibili.

Perché questo accorgimento è così importante? Perché macchine dedicate esclusivamente alla stampa di carte da gioco (come quelle utilizzate dai grandi brand internazionali) vengono calibrate apposta per gestire questo dettaglio. Su tirature più ridotte, invece, conviene puntare su un design più semplice: il risultato sarà esteticamente gradevole, preciso e anche più conveniente.
 
Confezione carte da gioco fustella esempio

4. La confezione: l’astuccio giusto per il tuo mazzo


Non bisogna pensare solo alle carte da gioco: anche la confezione ha un ruolo centrale. Il contenitore tipico è il semplice astuccio in cartoncino, facile da aprire e richiudere, resistente e pratico.

Se il mazzo di carte è standard (ad esempio carte Francesi o carte regionali), esistono già fustelle pronte che rendono semplice e veloce la preparazione della scatolina. 

Se invece il mazzo è totalmente personalizzato per dimensioni o numero di carte, sarà necessario fornirci i dati esatti (numero di carte e loro misura). In questo caso il cliente riceverà una fustella dedicata, disegnata su misura per il progetto.

Infatti, è bene ricordare che lo spessore del mazzo varia in base al numero di carte. Un dettaglio da non sottovalutare, perché incide direttamente sulla dimensione finale della confezione. 

Un astuccio troppo stretto renderebbe impossibile inserire le carte, uno troppo largo farebbe ballare il mazzo al suo interno. La precisione è quindi la chiave per una scatola elegante e funzionale.

Qui puoi visualizzare il risultato finale di una confezione di carte da gioco progettata da noi.


Affida la stampa delle tue carte da gioco ad AZEROprint!


Preparare correttamente i file di stampa per le tue carte da gioco significa risparmiare tempo, ridurre gli errori e ottenere un prodotto finale all’altezza delle aspettative. Per questo, speriamo che i consigli inseriti in questo articolo possano risultarti utili. 

Che tu voglia realizzare un mazzo tradizionale di carte, stampare le tue carte regionali o un set esclusivo di carte personalizzate per il tuo brand, AZEROprint unisce competenza tipografica e tecnologie digitali per garantire qualità, convenienza e un risultato impeccabile. 

Ricorda: stampare le tue carte da gioco con noi sarà sempre una scelta vincente!