AZEROprint Stampa online - Tipografia digitale

Stampa online - Tipografia digitale - AZEROprint
Professionisti delle arti grafiche

Come pubblicare il primo libro

Vuoi farti leggere? Ecco alcuni consigli per pubblicare il tuo primo libro

Ogni scrittore e ogni scrittrice non può prescindere dal proprio pubblico. Se hai un manoscritto nel cassetto che sta aspettando solo di essere letto, allora dovrai darti da fare per pubblicarlo. Che tu scelga la strada della casa editrice o quella del self publishing, ci sono comunque dei passaggi “obbligati” da seguire per raggiungere il tuo obiettivo al meglio.

C’è chi scrive per passione personale e chi invece lo fa con l’obiettivo di comunicare qualcosa alle persone. 

Nel primo caso, la scrittura rappresenta semplicemente uno strumento intimo per crescere, stare meglio, mettere in ordine le idee o semplicemente dare sfogo alla propria creatività.

Nel secondo caso, oltre alle finalità appena menzionate, c’è anche la convinzione - o, quantomeno, la speranza - di avere qualcosa da dire e quindi cullare il desiderio di offrire la propria opera a quante più persone potranno apprezzarla.

Questo articolo si rivolge proprio a coloro che rientrano in quest’ultima tipologia di scrittori, fornendo alcuni consigli per guidarli con sicurezza alla pubblicazione del loro primo libro.


Prima di pubblicare, occhio alla scrittura: l’editing è fondamentale!


Hai concluso la scrittura del tuo primo romanzo? Bene, non per scoraggiarti, ma è importante tu sappia che sei più o meno a metà del viaggio che ti porterà a pubblicarlo.

Innanzitutto, è importante tu sappia che conclusa la prima stesura del tuo libro - ovvero la sua prima versione - potrebbe essere necessario lavorare anche ad una seconda, terza e, perché no, magari quarta stesura.

Non spaventarti, è un’eventualità che riguarda moltissimi scrittori, tanto che Hemingway dichiarò di aver riscritto “Addio alle armi” almeno cinquanta volte e la Rowling afferma di aver lavorato a diciassette diverse versioni del primo capitolo di Harry Potter.

Questi sono solo un paio di esempi utili a farti comprendere che il lavoro di riscrittura è parte integrante della buona riuscita di un libro, ma è altrettanto importante ricordarti che questo processo spesso è accompagnato da una figura fondamentale: l’editor.

Si tratta di un ruolo spesso sottovalutato, soprattutto dagli scrittori alle prime armi, ma in verità tenuto in grande considerazione dagli scrittori professionisti.

L’editor, infatti, affianca lo scrittore nelle fasi di rielaborazione delle proprie opere, garantendo attraverso uno sguardo esterno e più oggettivo, quel supporto utile a correggere e rivedere lo sviluppo narrativo e lo stile di scrittura.

In ultima fase, a seguito dell’importante lavoro svolto dall’editor, entrerà in campo il correttore di bozze che avrà la funzione di individuare e correggere refusi, errori ortografici ed eventuali errori grammaticali.

Non sottovalutare, quindi, l’editing: è fondamentale per conferire una forma dignitosa al tuo libro e quindi renderlo adatto ad essere commercializzato.
 
Come pubblicare primo romanzo

Vuoi pubblicare con una casa editrice? Armati di pazienza!


Una volta che il contenuto del tuo libro sarà pronto per essere proposto a un pubblico, devi scegliere come pubblicarlo.

La prima strada che hai a disposizione è quella della casa editrice. 

In Italia, come nel resto del mondo, sono moltissime le case editrici a cui uno scrittore o una scrittrice esordienti possono rivolgersi e facendo una rapida ricerca nel web potrai constatarlo da te. 

Innanzitutto, quindi, cerca di stringere lo sguardo e cerca di orientarti sulla scelta della realtà editoriale più adatta a te. Ad esempio, se hai scritto un romanzo di genere (giallo, thriller, fantasy, storico, saggio ecc.) potrai effettuare una ricerca e inviarlo alle case editrici più in linea con la tua proposta.

Altrimenti, puoi tentare con dei nomi che attirino la tua attenzione per i valori proposti o perché apprezzi particolarmente altri titoli da loro pubblicati, anche per come curano la grafica dei libri o il modo in cui si propongono al pubblico.

Se da un lato, per la legge dei grandi numeri, è consigliabile inviare il tuo libro a un buon numero di case editrici, dall’altro ricorda che “sparare nel mucchio” non è mai una grande idea: quindi, cerca di operare una selezione preliminare e non dimenticare di considerare sempre le piccole case editrici indipendenti.

In generale, il vantaggio di pubblicare con una casa editrice è legato principalmente all’essere distribuito - sia online che nelle librerie - attraverso canali ufficiali e non dover seguire in prima persona questo aspetto.


Casa editrice a pagamento oppure no? 


In secondo luogo, potrai scegliere se optare per una casa editrice a pagamento oppure una realtà editoriale che non chieda compensi per i libri che pubblica.

È evidente che chi chiede dei compensi per pubblicare dei libri, per quanto possa adoperarsi dal punto di vista promozionale, non avrà mai la stessa spinta motivazionale di chi ha scelto di investire realmente sull’autore. 

Quindi, se da un lato la scelta della casa editrice a pagamento ti offre sicurezza di essere pubblicato, dall’altro ti pone di fronte alla probabilità di non essere supportato come ti aspetteresti dal punto di vista promozionale (oltre ad aver richiesto, comunque, un compenso).

Per ciò che concerne le case editrici “classiche”, ovvero quelle che non richiedono compensi per la pubblicazione, il problema che potresti incontrare è un altro: lunghi tempi di risposta (anche diversi mesi), oppure addirittura silenzio totale.

Questo è il “prezzo” da pagare a chi deve prendersi del tempo per leggere attentamente tutti i testi al fine di capire su quali abbia davvero senso investire. D’altro canto, è anche una garanzia in più che in caso di risposta e volontà di pubblicare, l’autore e l’autrice potranno godere di maggiore supporto.

In ogni caso, qualsiasi sia la strada che tu scelga, ricorda di leggere bene il contratto di pubblicazione (magari facendoti consigliare da un avvocato) e ancora di più considera che oggi uno scrittore esordiente deve rimboccarsi le maniche e darsi da fare in autonomia per auto-promuoversi.

Anche se avrai una casa editrice alle spalle, dovrai infatti farti notare con originalità per emergere tra la miriade di titoli che vengono pubblicati ogni giorno in Italia (circa 282).

Organizza presentazioni e, soprattutto, sfrutta le grandi possibilità che il web oggi offre agli autori e alle autrici esordienti. A tal proposito, ti consigliamo di leggere questo articolo che presenta i migliori social network dedicati al mondo dei libri. 
 
come pubblicare il mio primo libro

Self-publishing? Affidati alle piattaforme giuste!


Esiste anche un’altra strada, oltre alla casa editrice, per pubblicare il tuo libro: il self-publishing.

Si tratta di una modalità oggi molto adottata da numerosi scrittori e che vanta anche straordinari casi di successo (impossibile non citare, a tal proposito, l’esempio di Giulia Beyman che da ex giornalista si è trovata tra i best seller su Amazon con la serie thriller che ha come protagonista Nora Cooper), ma che allo stesso tempo impone diverse attenzioni.

Innanzitutto la selezione della piattaforma adatta (tra le più celebri ricordiamo Amazon, StreetLib o ilmiolibro) e poi anche il possesso di capacità personali - e buona volontà - che riguardano la gestione autonoma di svariati aspetti pre e post pubblicazione.

Per aiutarti, abbiamo realizzato due approfondimenti che potrebbero fare al caso tuo, se desideri affidarti al self-publishing: come realizzare da solo la copertina del tuo libro e come orientarti al meglio per pubblicare la tua opera in autonomia.

Ovviamente, uno dei principali vantaggi che portano molti autori a pubblicare da soli il loro libro è legato al fatto che non dovranno dividere con nessun altro i guadagni derivanti dalle vendite (ad eccezione delle percentuali da corrispondere alla piattaforme di distribuzione).

Sei una piccola casa editrice o un autore DIY? Stampa i tuoi libri con AZEROprint!


Che tu sia un autore che ha scelto il self publishing oppure una piccola casa editrice che sta cercando il partner adatto per stampare i suoi libri, AZEROprint è la soluzione!

Il nostro servizio, infatti, include anche la stampa di libri di ogni tipologia con garanzia di massima qualità (grazie a una stampa digitale pari a quella offset), supporto telefonico garantito, copia campione su richiesta e consegna ultra rapida.

Quindi, nell’augurati un grande in bocca al lupo per la tua carriera letteraria, saremo felici di affiancarti in questa avventura!